MOVIMENTO STELLA ALPINA
Stella Alpina è un Movimento politico valdostano, autonomista e di centro. IL movimentoLa Stella Alpina nasce ufficialmente il 25 novembre 2001
La storia
La Stella Alpina nasce ufficialmente il 25 novembre 2001 con il Congresso fondativo di Verrès. Il nuovo Movimento politico risulta essere frutto di un lungo cammino, iniziato già con le elezioni del Parlamento Italiano del 1996 e proseguito poi fino alla tragica alluvione del 2000, quando prevale…
Stella Alpina
Stella Alpina ha per finalità la tutela e il rafforzamento dell’Autonomia speciale valdostana, nel contesto di uno Stato Italiano unitario e federale e nella prospettiva di una vera Europa dei popoli, nel solco delle sue radici cristiane, in cui trovino particolare sostegno le minoranze etnico-linguistiche.
Lo statuto
Movimento politico, autonomista e federalista, la “Stella Alpina” (SA) ha per finalità la tutela e il rafforzamento dell’Autonomia speciale valdostana, nel contesto di uno Stato Italiano unitario e federale, nella prospettiva di una vera Europa dei popoli, nel solco delle sue radici cristiane…
News regionali
I principali provvedimenti della Giunta regionale di lunedì 3 febbraio 2025
PRESIDENZA DELLA REGIONE Il Governo regionale, nell’ambito dell’esercizio del controllo analogo dell’azionista Regione autonoma Valle d’Aosta sulle...
I principali provvedimenti della Giunta regionale di lunedì 27 gennaio 2025
PRESIDENZA DELLA REGIONE La Giunta regionale ha approvato le modificazioni alla deliberazione relativa all’approvazione delle disposizioni...
I principali provvedimenti della Giunta regionale di lunedì 20 gennaio 2025
PRESIDENZA DELLA REGIONE Le Gouvernement a pris acte d’un premier programme d’initiatives prévus en 2025 et s’inscrivant en particulier dans le...
I principali provvedimenti della Giunta regionale lunedì 13 gennaio 2025
PRESIDENZA DELLA REGIONE È stato approvato l’accordo di cooperazione con l’ACI per la prosecuzione della gestione dell’archivio regionale delle...
I principali provvedimenti della Giunta regionale di lunedì 23 dicembre 2024
PRESIDENZA DELLA REGIONE Il Governo regionale ha preso in esame la deliberazione relativa all’”Esercizio del controllo analogo dell’azionista...
Ncc: impegno a promuovere azioni per modificare le disposizioni dei “decreti Salvini”
I gruppi consiliari UV, FP-PD, PlA, SA, RV e PCP, con una risoluzione a firma congiunta depositata nel Consiglio di ieri giovedì 19 dicembre 2024,...
Incontro con Ncc: impegno della maggioranza a sensibilizzare le istituzioni per migliorare i “decreti Salvini”
I rappresentanti dei gruppi consiliari della maggioranza regionale (Federalisti Progressisti - Partito Democratico, Pour l'Autonomie - Per...
I principali provvedimenti della Giunta regionale di lunedì 9 dicembre 2024
PRESIDENZA DELLA REGIONE È stato approvato lo schema di convenzione con le agenzie di pratiche auto e le agenzie e delegazioni ACI per...
I principali provvedimenti della Giunta regionale di lunedì 25 novembre 2024
PRESIDENZA DELLA REGIONE È stata approvata la convenzione tra la Regione e la Società finanziaria regionale Finaosta SpA per la definizione, la...
I principali provvedimenti della Giunta regionale di lunedì 18 novembre 2024
PRESIDENZA DELLA REGIONE È stata approvata l’adesione della Regione autonoma Valle d’Aosta alla Fondazione CIMA (Centro Internazionale di...
News
Tradizione, territori, artigianato
La Fiera di Sant’Orso è più di un evento: è l’espressione di una cultura che affonda le radici nei nostri territori e nella maestria degli artigiani valdostani. Ogni scultura, ogni intreccio, ogni lavorazione racconta una storia di passione e identità, tramandata di...
Giornata della Memoria
Trasformiamo il ricordo in impegno per costruire l’oggi e il domani. #27gennaio #memoria #ricordo
Auguri
Stella Alpina augura Buon Natale e un 2025 ricco di serenità e soddisfazioni
Corso per futuri amministratori pubblici
Stella Alpina propone un corso di formazione per futuri amministratori che ha l'obiettivo di: • Fornire strumenti per affrontare con consapevolezza l’esperienza politico amministrativa; • Approfondire le funzioni, le competenze e i compiti di indirizzo politico e di...
25 novembre
«Quanta violenza c’è nei confronti delle donne! Basta! Ferire una donna è oltraggiare Dio, che da una donna ha preso l’umanità.» Papa Francesco #25novembre
En Amitié
Il movimento politico Stella Alpina ha organizzato con successo due giornate En Amitié: con l'onorevole Elena Bonetti, il giornalista Davide Giacalone e il presidente della Società Meteorologica Italiana e giornalista scientifico Luca Mercalli si sono svolti...
INTERVISTA A RONNY BORBEY: L’autonomia è un bene di tutti
Con la prospettiva delle elezioni del 2025, Borbey e Stella Alpina mirano, con Pour l’Autonomie, Rassemblement Valdôtain, La Renaissance Valdôtaine a riavvicinare i cittadini alla politica, lavorando per un’autonomia che sia veramente rappresentativa e utile per tutti...
Insieme per il futuro della nostra Autonomia
Le forze politiche Stella Alpina, Pour l’Autonomie, Rassemblement Valdôtain ,La Renaissance Valdôtaine e l’associazione culturale Evolvendo hanno sottoscritto il documento che dà avvio a un progetto politico autonomista, di centro, liberaldemocratico e riformista, con...
Intitoliamo l’Università a Federico Chabod
Il discorso con cui il presidente Mattarella ha battezzato la nuova università della Valle d’Aosta ha descritto l'Ateneo come “punto d’incontro d’Europa, punto di incrocio, di collaborazione”. Stella Alpina ritiene che sia giunto il momento di dare a questa nuova...
Valsavarenche, il 3 settembre del 1944 si svolsero le prime libere elezioni
La data odierna ci ricorda il valore della democrazia: le prime elezioni libere d’Italia si tennero a Valsavarenche e furono elezioni comunali. Vogliamo ricordare questa importante ricorrenza e sottolineare come Federico Chabod, ouhaèn così come Émile Chanoux, vedesse...
News dai comuni
Tradizione, territori, artigianato
La Fiera di Sant’Orso è più di un evento: è l’espressione di una cultura che affonda le radici nei nostri territori e nella maestria degli artigiani valdostani. Ogni scultura, ogni intreccio, ogni lavorazione racconta una storia di passione e identità, tramandata di...
Giornata della Memoria
Trasformiamo il ricordo in impegno per costruire l’oggi e il domani. #27gennaio #memoria #ricordo
Auguri
Stella Alpina augura Buon Natale e un 2025 ricco di serenità e soddisfazioni
Corso per futuri amministratori pubblici
Stella Alpina propone un corso di formazione per futuri amministratori che ha l'obiettivo di: • Fornire strumenti per affrontare con consapevolezza l’esperienza politico amministrativa; • Approfondire le funzioni, le competenze e i compiti di indirizzo politico e di...
25 novembre
«Quanta violenza c’è nei confronti delle donne! Basta! Ferire una donna è oltraggiare Dio, che da una donna ha preso l’umanità.» Papa Francesco #25novembre
En Amitié
Il movimento politico Stella Alpina ha organizzato con successo due giornate En Amitié: con l'onorevole Elena Bonetti, il giornalista Davide Giacalone e il presidente della Società Meteorologica Italiana e giornalista scientifico Luca Mercalli si sono svolti...
INTERVISTA A RONNY BORBEY: L’autonomia è un bene di tutti
Con la prospettiva delle elezioni del 2025, Borbey e Stella Alpina mirano, con Pour l’Autonomie, Rassemblement Valdôtain, La Renaissance Valdôtaine a riavvicinare i cittadini alla politica, lavorando per un’autonomia che sia veramente rappresentativa e utile per tutti...
Insieme per il futuro della nostra Autonomia
Le forze politiche Stella Alpina, Pour l’Autonomie, Rassemblement Valdôtain ,La Renaissance Valdôtaine e l’associazione culturale Evolvendo hanno sottoscritto il documento che dà avvio a un progetto politico autonomista, di centro, liberaldemocratico e riformista, con...
Intitoliamo l’Università a Federico Chabod
Il discorso con cui il presidente Mattarella ha battezzato la nuova università della Valle d’Aosta ha descritto l'Ateneo come “punto d’incontro d’Europa, punto di incrocio, di collaborazione”. Stella Alpina ritiene che sia giunto il momento di dare a questa nuova...
Valsavarenche, il 3 settembre del 1944 si svolsero le prime libere elezioni
La data odierna ci ricorda il valore della democrazia: le prime elezioni libere d’Italia si tennero a Valsavarenche e furono elezioni comunali. Vogliamo ricordare questa importante ricorrenza e sottolineare come Federico Chabod, ouhaèn così come Émile Chanoux, vedesse...
La Stella Alpina
Stella Alpina è un Movimento politico valdostano, autonomista e di centro. Ha per finalità la tutela e il rafforzamento dell’Autonomia speciale valdostana, nel contesto di uno Stato Italiano unitario e federale e nella prospettiva di una vera Europa dei popoli, nel solco delle sue radici cristiane, in cui trovino particolare sostegno le minoranze etnico-linguistiche.
Sul piano istituzionale riconosce il valore insostituibile dello Statuto speciale quale fondamento dell’Autonomia regionale.
Sul piano culturale, dove si situano i valori storici dell’Autonomia valdostana, riconosce nel bilinguismo un valore per tutta la Comunità, da mantenere e potenziare nei modi più opportuni. Ne rifiuta però ogni strumentalizzazione ed è assolutamente contraria ad ogni tentativo di suddivisione linguistica dei cittadini valdostani
Sul piano sociale ritiene necessario valorizzare la famiglia, cellula fondamentale della società, quale “ambito di formazione di comportamenti solidaristici” e come “unità di servizi primari”. Riconosce e s’impegna a valorizzare il ruolo del terziario sociale e del volontariato.
Stella Alpina
L’adesione alla “Stella Alpina” avviene con una sottoscrizione di impegno a rispettare i contenuti dello Statuto.
Le domande di prima adesione devono essere presentate alla Sezione del Comune di residenza o di domicilio oppure presso la sede del Movimento – Via Monte Pasubio, 40 – Aosta.
Movimento Politico Stella Alpina
Privacy Policy | Cookie Policy
Sede
Via Monte Pasubio, 40 11100 Aosta
Telefono
0165 32200
Fax
0165 32200